I cubi di Rubik per sensibilizzare sui pericoli per l’ambiente
Insieme a un ciclo di 9 webinar su temi di grande interesse in tema di sicurezza ambientale, EPTAS propone altrettanti cubi di Rubik originali e collezionabili
EPTAS (Esperti della Prevenzione per la Tutela dell’Ambiente e della Salute), associazione attiva nel campo dell’ambiente e della prevenzione, ha organizzato un ciclo di nove webinar su temi di forte interesse per imprese, professionisti e addetti ai lavori nell’ambito della sicurezza ambientale.
Si parte l’8 aprile, dalle 14.30 alle 15.30, con un argomento di grande attualità: “Deforestazione: attività da svolgere entro il 30 dicembre 2025”. Questo webinar ha l’obiettivo di fornire le informazioni necessarie innanzitutto a comprendere se l’impresa rientra nel campo di applicazione del regolamento deforestazione (EUDR) di imminente entrata in vigore e, in funzione del ruolo svolto nella supply chain, quali attività deve pianificare nei prossimi mesi per giungere pronta alla scadenza del 30 dicembre 2025, quando il regolamento sarà pienamente efficace in tutta l’Unione Europea.
Il programma prevede un intervento di apertura del Dott. Gabriele Scibilia sugli obblighi stabiliti dal Regolamento (UE) 2023/1115 per gli operatori comunitari; a seguire, l’Avv. Olivia Bosaz approfondirà il tema della due diligence e delle attività che gli operatori devono effettuare entro la prima scadenza del 30 dicembre 2025. Al termine, ci sarà spazio per una sessione di domande e risposte.

I cubi di Rubik per la sicurezza ambientale – Per sensibilizzare gli addetti ai lavori sull’importanza dei temi trattati, per ogni webinar è stato realizzato un esclusivo cubo di Rubik a tema che verrà regalato ai partecipanti. I cubi, le cui facciate riportano i classici colori diversi, sono decorati con i pittogrammi di pericolo. La nota caratteristica però è che ogni cubo ha sulla faccia bianca un pittogramma esclusivo, corrispondente al webinar di riferimento. In questo modo, chi parteciperà a tutti i webinar potrà completare la collezione e personalizzare il suo ufficio con un originalissimo ed esclusivo set di cubi, divertenti ma soprattutto formativi.
Gli argomenti degli altri appuntamenti – Il ciclo di webinar messo a punto dagli esperti di EPTAS propone un’ampia panoramica su tutti i temi più interessanti del momento e che rappresentano un prezioso momento di aggiornamento per gli addetti ai lavori.
- 15/04/2025 – Gestione delle vendite online di prodotti chimici: tutto chiaro?
- 07/05/2025 – Anno 2025: l’importazione consapevole dei prodotti chimici
- 08/05/2025 – La direttiva 2024/1203: i nuovi reati ambientali
- 05/06/2025 – Vigilanza del mercato: analisi critica di prodotti non conformi rilevati sul mercato italiano
- 10/06/2025 – ADR 2025: quali opportunità per rivedere il sistema di gestione aziendale
- Settembre 2025 – Conformità di prodotto e analisi dei rischi nel MOG 231: criticità e spunti di miglioramento
- Ottobre 2025 – Le autorizzazioni ambientali
- Novembre 2025 – Deforestazione: farsi trovare pronti dopo il 30 dicembre 2025

“La tutela dell’ambiente è un tema di fondamentale importanza ed EPTAS si impegna a fornire agli addetti ai lavori le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le sfide a ciò connesse.” dichiara il presidente di EPTAS Alessandro Ricci. “Per sottolineare ancora più l’importanza di questi temi e sensibilizzare in modo simpatico e originale i protagonisti della transizione green abbiamo deciso di promuovere l’iniziativa con cubi di Rubik personalizzati, metafora dell’impegno e del metodo necessari a risolvere le sfide che la tutela dell’ambiente ci pone quotidianamente di fronte.” conclude Ricci.
Per partecipare al primo webinar di martedì 8 aprile è possibile iscriversi a questo link: https://www.eptas.it/attivita/webinar-eptas-2025/
A questo link è possibile scaricare la cartella stampa contenente il comunicato stampa e le immagini in alta risoluzione.
Eptas (Esperti della Prevenzione per la Tutela dell’Ambiente e della Salute) www.eptas.it
Associazione costituitasi nell’aprile 2016, i cui soci fondatori sono 5 professionisti che operano nel campo dell’Ambiente e della prevenzione della Salute e Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro con un’esperienza ultraventennale. L’associazione è indipendente da ogni partito o associazione politica o sindacale, non persegue fini di lucro bensì scopi esclusivamente professionali, sociali e culturali, come da Statuto. L’obiettivo principale di Eptas è quello di favorire, alla luce della Legge n. 4/13, il riconoscimento delle competenze nella figura dell’Esperto ambientale.
Contatti per la stampa
RGR Comunicazione, Ufficio Stampa
Leonardo Ristori
329.2118296
ristori@rgr.it